INSTALLAZIONE DELLA BARRIERA E CONDIZIONI TERRENO : · E’ necessario affinchè la barriera sia perfettamente funzionante avere un terreno piatto, per evitare zone morte date da ostacoli o avallamenti · E’ necessario che la tratta sia libera da ostacoli, per evitare falsi allarmi . In condizioni ideali il lobo della microonda ha una ampiezza di 6m, il minimo corridoio raccomandato è di almeno 2,5-3 m · In caso di perimetro chiuso e’ suggerito, al fine di evitare possibili interferenze, di usare un numero pari di barriere, al fine di avere in ogni incrocio o solo barriere TX o solo barriere RX. Qualora non sia possibile, nell’angolo con incrocio di tecnologie differnti lasciare il TX distante dall’ RX (suggeriti almeno 10m) · Durante la posa del basamento sul plinto di cemento è consigliato tenere più cemento possibile in fronte al basamento, per ridurre eventuali schizzi di fango che potrebbero sporcare il perpex della barriera, oscurando il primo raggio CAVI SUGGERITI : SINCRONISMO : Consigliato cavo da esterno twistato e schermato per evitare disperisioni o interferenze sul segnale CONTATTI : Consigliato cavi furto da esterno CAT5/CAT6 E’ consigliato di far correre i cavi dati (sincronismo) il più lontano possibile (o almeno in 2 differenti tubazioni) dai cavi di potenza (220V o altri su sito), al fine di evitare interferenze sul segnale. ALLINEAMENTO BARRIERE : Per un allineamento più veloce è possible utilizzare 2 multimetri, in caso di presenza di 2 installatori. Creare un collegamento in parallelo fra i rispettivi puntali dei 2 voltmetri (mediante 2 fili), facendo si che uno sia inserito nella colonna RX, e l’altro sia in fronte alla colonna TX. Non bisogna inserire i puntali del voltmetro nella logica IMN240TX
|
CONSIGLI PRATICI |